
Trascorrere del tempo all’aria aperta, magari facendo delle piacevoli passeggiate in sentieri immersi nella natura, è un’attività apprezzata da molte persone e che apporta anche numerosi benefici all’organismo. Infatti, non solo permette di rafforzare il fisico, in particolare i muscoli delle gambe e del tronco, ma è un toccasana anche per la mente.
Tuttavia, il trekking è molto di più di una semplice scampagnata nei boschi e, infatti, per evitare brutti sorprese e per muoversi con sicurezza è necessario avere la dotazione giusta. Oltre all’abbigliamento, ad esempio, è importante portare con sé strumenti e accessori utili per affrontare la natura e anche per fronteggiare eventuali emergenze.
Abbigliamento per il trekking: come deve essere
Se si ha intenzione di fare trekking, è importante avere l’abbigliamento adatto. Sono adatti i capi realizzati in tessuti tecnici, leggeri, impermeabili e resistenti, pensati per mantenere il corpo caldo, assicurando però un’adeguata traspirazione.
Sia la giacca da trekking, sia i pantaloni, ad esempio, devono essere comodi per potersi muovere liberamente, ma non troppo ampi. Inoltre, quasi tutti i modelli da trekking sono dotati di tante tasche per riporre oggetti e gadget e averli così a portata di mano.
Molto importante è vestirsi a strati, indossando una maglia termica sottile e traspirante. Da non sottovalutare, poi, è la scelta degli scarponcini da trekking che devono essere comodi, con un battistrada specifico per le varie tipologie di terreni.
Tra gli accessori, invece, non possono mancare degli occhiali da sole, da tenere sempre con sé, anche perché il tempo specialmente in montagna cambia rapidamente, mentre per la sera si possono utilizzare dei pratici occhiali a infrarossi. Si tratta di modelli pensati proprio per migliorare la visibilità durante le ore notturne, sia da vicino, sia da lontano, e quindi, indispensabili per gli amanti del trekking: qui puoi trovare una vasta scelta in termini di design e prezzo.
Gadget hi-tech per il trekking: ecco quali mettere nello zaino
Ovviamente, è superfluo dire che chi vuole fare trekking dovrà avere uno zaino capiente con molte tasche e scompartimenti dove riporre tutto l’occorrente. É proprio qui che, insieme a un kit di pronto soccorso, andranno messi alcuni device tecnologici che possono essere davvero utili quando si è immersi nella natura.
I rugged phone, ad esempio, sono degli smartphone pensati per un utilizzo outdoor, e quindi particolarmente resistenti, che garantiscono il loro funzionamento anche in presenza di polvere, acqua e temperature estreme. Sicuramente è consigliato portare con sé questo smartphone “tartargato” se si ha intenzione di fare lunghe passeggiate in montagna.
Davvero indispensabile, invece, soprattutto per chi si avventura in posti isolati, è il navigatore GPS. Quelli pensati per il trekking utilizzano sistemi di localizzazione molto precisi, come Glonass o WASS e sono dotati di una cover resistente.
Ovviamente, per far si che i device tecnologici siano sempre pronti all’uso, è importante acquistare una power bank che possa assicurare in ogni momento il giusto livello di carica. In alternativa, ci sono alcuni sistemi portatili che sfruttano l’energia solare per ricaricare cellulari, navigatori e gli altri dispositivi alimentati a energia elettrica.