
Trasporto del bagaglio a mano con la compagnia aerea Aeroflot: ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo
Come avviene per qualsiasi altra compagnia di volo, anche Aeroflot accetta come bagaglio a mano borse o valigie che non contengano oggetti di cui è vietato il trasporto nella cabina del velivolo.
Le norme che ne regolamentano l’imbarco prevedono un peso non superiore a:
- 10 chili per i possessori di un biglietto in classe economy
- 15 chili per i viaggiatori della classe business
La dimensione, indipendentemente dalla classe di servizio, deve rientrare entro i 55x40x20 centimetri.
È permesso portare a bordo, per passeggero, senza sovraprezzo ed oltre al bagaglio in franchigia:
- uno zainetto di 5 chili massimo e di dimensione totale inferiore ad 80 cm,
- una valigia 24 ore
- un porta abiti da viaggio
- alimenti e bevande per l’infanzia che il bebè deve consumare durante il volo
- farmaci e medicinali prescritti dal medico
- prodotti per esigenze alimentari particolari
- prodotti acquistati nei negozi duty free dell’aeroporto
A chi viaggia con bambini piccoli, inoltre, è concesso portare in cabina un dispositivo per il suo trasporto (a patto che le dimensioni rientrino entro i 42x50x20 cm) così da poter essere riposto nelle cappelliere o sotto il sedile di fronte al proprio, onde evitare di intralciare il passaggio lungo il corridoio. Un sedile portatile per bambini, non rientra nei bagagli a mano ammessi a meno che non sia stato acquistato un posto separato per il piccolo.
Le stampelle, le sedie a rotelle riducibili, deambulatori e concentratori di ossigeno portatili rientrano tra i bagagli a mano ammessi, purché le dimensioni non superino i 55x40x20 cm. Se non vi dovesse essere posto a sufficienza per trasportare le sedie pieghevoli in cabina, dovranno essere registrate come bagaglio da stiva senza però dover sostenere costi aggiuntivi.
I bagagli che non rispettano le suddette norme dovranno essere registrati al check in come bagaglio da stiva e ritirato al momento dell’atterraggio sull’apposito nastro trasportatore dell’aeroporto di arrivo.
Ai passeggeri è permesso portare con se uno dei seguenti articoli come bagaglio a mano, sempre a patto che rientri entro i limiti di peso stabiliti dalla classe di servizio scelto:
- uno strumento musicale (alto meno di 135 cm)
- una racchetta da tennis o similare
- un set da badminton
ciò avviene previa verifica dei requisiti ed approvazione da parte del personale sottobordo.
È ammesso solo ed esclusivamente un bagaglio a mano a testa e quindi, se questi articoli sono caricati come tali, il passeggero non può portare con se altre borse o valigie.