
Se ci si rende conto di avere dei piccolo brufoli nella zona vaginale non bisogna allarmarsi. La comparsa di questi foruncoli nella zona vaginale può essere causata da piccole lesioni della pelle. Molto spesso queste piccole ferite guariscono da sole con il passare del tempo. Se invece la situazione non migliora ma si accompagna a un fastidioso prurito intimo, infiammazione, produzione di pus e cattivo odore allora bisogna ricorrere ad un trattamento mirato per risolvere il problema.
Quali sono le cause che scatenano la comparsa di questi brufoli?
Visto che ogni persona è diversa all’altra è difficile stabilire, in maniera precisa, l’origine di tale fastidio. Perciò la prima cosa da fare quando ci si rende conto di avere questi fastidiosi brufoli è rivolgersi al proprio medico specializzato.
Cerchiamo ora di individuare alcune possibili cause scatenanti di questo fastidioso disturbo:
Depilazione troppo violenta, l’estate è la stagione in cui questa operazione viene fatta con maggiore frequenza perchè numerose sono le occasioni per mostrare il proprio corpo. Se la depilazione non si esegue con la dovuta attenzione è facile procurarsi queste lesoni;
Peli incarniti, anche questi possono essere la causa della presenza di brufoli nella zona vaginale;
Attività sessuale non protetta, rischia di far contrarre infezioni e malattie che possono far nascere escrescenze fastidiose e pericolose;
Acne, esistono alcune persone che sviluppano forme di acne talmente forti da estendersi fino alla vagina e provocare fastidio;
Prodotti per la cura personale troppo aggressivi, come creme e detergenti possono irritare la zona interessata;
Eccesso di sudorazione, in seguito ad un’intensa attività sportiva, può portare ad un malfunzionamento delle ghiandole sebacee e quindi all’insorgenza degli sgadevoli brufoli;
Batteri e micosi, che possono generare lesioni intorno la zona vaginale.
Come curare i brufoli vaginali
Quando ci si rende conto di aver sviluppato questi brufoli non bisogna ricorrere subito ai farmaci. Se l’infezione non è pesante basterà applicare sulla parte interessata dei semplici rimedi naturali che a differenza dei farmaci, assunti per via orale, agiscono direttamente sulla zona da trattare.
Nel caso l’utilizzo di un rimedio naturale non fosse sufficiente perchè i brufoli sono di natura infettiva, bisognerà rivolgersi al proprio ginecolo che provederà a prescrivere un’adeguata terapia farmacologica.
Si possono prevenire i brufoli vaginali?
Per evitare di essere colpite da questo noiso e scomodo fastidio è bene seguire sempre una scrupolosa igiene intima personale. Mai trascurare di prendersi cura delle proprie parti intime prefendo saponi e detergenti non aggressivi che rispettino il pH naturale della pelle.
Curare i brufoli vaginali con Brex
La crema Brex rientra nei rimedi naturali per curare i brufoli vaginali. Come accennato sopra i rimedi naturali non sono un sostistuto del farmaco ma un alternativa in casi più lievi.
La crema Brex ha un azione calmante e lenitiva grazie ai principi delle erbe che la compongo, quali:
Artemisia pianta con caratteristiche antisettiche, che combatte i microbi e protegge la pelle
Malaleuca Alternifolia dal quale si ricava un olio con proprietà antibatteriche
Mimosa Tenuflora utilizzata per dare sollievo in caso di ustioni e ulcerazioni