
La caduta dei capelli è un fenomeno molto diffuso nel nostro paese, soprattutto tra gli uomini, ma spesso anche tra le donne. In questo articolo vogliamo scoprire insieme a voi quali sono le cause che si trovano generalmente alla base di questo disturbo e quali sono i rimedi che possiamo usare per cercare di contrastarla e prevenirla. Molto spesso si tratta di un problema di carattere transitorio che può essere risolto, come avviene con l’alopecia da stress. In caso di origine genetica purtroppo ancora non esiste una cura, ma ci sono alcuni metodi da mettere in pratica per migliorare la situazione.
Dietro la caduta dei capelli ci possono essere in realtà molti fattori scatenanti come lo stress, l’assunzione di alcuni farmaci, stati di depressione, semplice predisposizione o fattori genetici. La caduta di capelli da stress è un fenomeno che sta diventando sempre più frequente nella nostra popolazione, si parla infatti di un 2% che ne soffre e in realtà colpisce indistintamente sia gli uomini che le donne. Il vantaggio di questa patologia è che non è ereditaria e quindi si possono usare delle cure efficaci. Oltre ai farmaci esistono vari rimedi naturali per la caduta dei capelli causata da stress.
Ci sono alcune erbe che si rivelano essere molto utili per la prevenzione e la cura della caduta dei capelli. Tra queste erbe troviamo l’ortica, molto sfruttata da chi soffre della patologia. Questa contiene vitamina C, clorofilla e vari sali minerali. L’ortica può essere usata sotto forma di lozione che può essere massaggiata direttamente sul cuoio capelluto.
L’Equiseto è un altro ottimo alleato contro la perdita di capelli. Questo contiene vitamina c, saponine e flavonidi che sono in grado di stimolare la crescita di capelli e unghie. In caso di perdita di capelli a causa dello stress, uno dei rimedi più utilizzati è la Bardana. Questa erba contiene molti sali minerali. Per sfruttarne le proprietà basta lessare la sua radice e utilizzarne l’infuso.
Altrimenti per curare la perdita di capelli da stress può ricorrere all’utilizzo di farmaci e terapie opportunamente prescritti da un medico. Tra i medicinali più utilizzati c’è la Finasteride, da assumere sotto forma di compresse. Oppure molto efficace pure il Minoxidil, una lozione che deve essere massaggiata sul proprio cuoio capelluto. Un’altra terapia efficace è quella che prevede l’utilizzo del laser. Il laser ultravioletto è, infatti, in grado di stimolare le cellule a produrre più capelli.
Sicuramente l’alopecia da stress è una patologia che provoca molti disagi in chi ne è affetto. Sicuramente il primo disagio è a livello estetico e poi anche psicologico. Esistono però dei rimedi per contrastarla efficacemente, anche se non si possono escludere eventuali ricadute in futuro. La ricrescita dei capelli dopo un periodo di stress è un fenomeno possibile che però può essere favorito scegliendo di seguire le giuste terapie. Rispetto alla classica alopecia genetica, la caduta dei capelli per motivi di stress può essere guarita tranquillamente e i vostri capelli possono ritrovare l’aspetto sano che avevano un tempo, senza ulteriori problemi.