
Arriva il Natale, è tempo di togliere dalla soffitta le vecchie decorazioni e di usarle per rendere la nostra casa calda, accogliente e regalarle un’atmosfera sognante, perfetta per il periodo natalizio. Luci, segnaposti, centrotavola, alberi di Natale, regali e atmosfera unica: il Natale è davvero una delle feste più amate e per accoglierla al meglio, bisogna assolutamente decorare la casa.
Ma come fare? Soprattutto, quali sono le decorazioni che non dovrebbero mai e poi mai mancare quando si vuole addobbare casa per la festa per eccellenza? Sia che vogliate un Natale tradizionale e classico, sia che invece vogliate reinterpretarlo in chiave moderna, ci sono degli accessori e degli addobbi ai quali non potete assolutamente rinunciare. Controllate la nostra lista e nel caso vi manchino, correte a comperare da e-commerce come Holyart.
I colori di Natale
Quali sono i colori di Natale? La prima cosa che ci viene in mente è il colore rosso. Il rosso è senza dubbio il colore dell’avvento e il simbolo del Natale, ma non dimenticate che anche l’oro è un ottimo colore natalizio, se volete addobbare in modo classico. Se invece volete degli addobbi più moderni, dovete optare per il bianco e per l’argento.
L’addobbo dell’albero di Natale
Il vero protagonista dell’atmosfera natalizia è l’albero di Natale, che abbellisce le case e che dà subito un tono accogliente e caloroso alla casa.
Potete addobbarlo coinvolgendo i bambini, e tutta la vostra famiglia! Che albero scegliere? Ovviamente la scelta dipende da una serie di valutazioni: l’arredo della casa ed il tipo di addobbo. Potete optare per un albero classico (si trovano ottimi piccoli abeti green, di diverse dimensioni, che possono essere riutilizzati) e quindi addobbarlo con decori moderni, come una fila minimal di perline, piccoli cuori e addobbi di legno con nastri di spago, palline trasparenti.
Oppure potete cedere ad un addobbo più classico, con nastri, regali impacchettati, palline rosse e oro, e l’immancabile stella sulla punta dell’albero.
Le ghirlande
Le ghirlande sono davvero un addobbo irrinunciabile per il Natale. Ne esistono di tantissimi tipi: da quelle più tradizionali, costruite con il pino o l’agrifoglio e dei nastri rossi e bacche per abbellirli, a quelle semplici e minimali, composte da una corona di rami intrecciati con vari decori. Sono ottimi per l’esterno, da appendere sulla porta di casa, ma anche all’interno fanno una bella figura.
Il vischio e i simboli del Natale
Per il Natale non potete fare a meno di allestire la tradizionale composizione col vischio: si dice che chi si bacia sotto il vischio avrà fortuna in amore per tutto l’anno. Ci sono diversi modi, semplici o elaborati, di intrecciare il vischio ed appenderlo, potete scegliere quello che preferite.
Fra gli altri simboli di Natale, non fate mancare negli addobbi fiocchi con nastri natalizi (di raso o comunque dorati, rossi e argentati, meglio se elaborati) e le pigne da distribuire sui mobili e sulla tavola.
Le luci di Natale
Inoltre le luci sono un importantissimo simbolo dell’avvento e del Natale. Che festa sarebbe senza le luci? Potete scegliere le luci a led, che vi permettono di risparmiare, oppure delle semplici candele per la tavola. Esistono anche catene che non devono essere attaccate alla corrente e che vanno a pile, perfette per le ghirlande e per le decorazioni che vengono appese.
Per l’esterno, potete optare per una fila di lampadine color ghiaccio (per un effetto moderno) o color giallo (per un effetto più classico) da lasciare da sole, o intrecciare in catene di pino o abete per appenderle sotto il portico o sulle porte per decorare anche la zona outdoor.