
I trasporti su gomma sono l’anello di congiunzione tra le imprese e i mercati, tanto da ricoprire in Italia una quota pari all’85% del traffico. Il procedimento per il trasferimento di merci tra Stati richiede l’adeguata preparazione in termini di documentazione doganale e conoscenza delle norme per il trasporto internazionale. Ecco i motivi per i quali vale la pena affidarsi ad un’azienda specializzata in spedizioni internazionali.
La praticità che parte ogni giorno
Il motivo principale per affidarsi ad un partner di trasporto in grado di assicurare un servizio di spedizione quotidiano e continuativo può rappresentare una via preferenziale per far lavorare a regime il motore di un’azienda. Infatti, poter contare sulle tratte a lunghissima percorrenza equivale ad ampliare il proprio bacino d’utenza anche nei mercati esteri. Grazie alla rete globale, anche i trasporti si mettono in rete per garantire un servizio preciso e puntuale. Che si tratti di un trasporto commerciale o di un’esigenza privata, affidarsi ad un partner altamente specializzato può davvero dettare i tempi di un servizio veloce ed efficace, divenendo così la soluzione risolutiva in caso di esigenze particolari. Inoltre, assegnare orari esatti di prelievo e scarico delle merci consente di non rallentare il ciclo di produzione e soprattutto mantenere alto il feedback da parte del cliente, ed in fase di organizzazione, la possibilità optare per la soluzione del trasporto completo o groupage.
La serietà su cui poter contare
Affidare la propria merce ad uno spedizioniere internazionale è un passaggio fondamentale del trasporto, soprattutto quando le destinazioni sono a migliaia di chilometri. Molte volte una politica aziendale impeccabile può non bastare se il partner di trasporto non risulta all’altezza. Una valutazione attenta degli imballaggi e la sapiente organizzazione dei carichi sono solo alcuni degli step necessari alla buona riuscita di un servizio di qualità. L’esperienza è il miglior ingrediente per organizzare una spedizione internazionale. È infatti consigliabile affidarsi ad un’azienda che opera un rapporto continuativo con i partner di trasporto. Un motore aziendale, quando ben rodato e lubrificato, è capace di lavorare ogni giorno a pieno regime. Grazie a scrupolosi controlli di qualità sui mezzi e ad un’attenta selezione del personale, i trasporti su lunga percorrenza garantiscono la sicurezza e l’attenzione necessarie per basare un rapporto professionale di fiducia. Potersi affidare in maniera continuativa ad un vettore di trasporto è essenziale, abbassando eventuali rischi e mantenendo alto lo standard qualitativo del mittente.
L’importanza di conoscere la procedura
Soprattutto nella particolare realtà odierna, la piena conoscenza e il costante aggiornamento in termini di norme doganali è l’aspetto essenziale per l’attività di trasporto internazionale. Incappare in sanzioni in caso di procedure errate può essere altamente dannoso in termini economici e di rispetto dei contratti. La redazione del Documento di trasporto (DDT) può non essere sufficiente quando si movimentano merci da un Paese all’altro. Ecco che l’ausilio di un’assistenza professionale dedicata può davvero garantire una riduzione dei tempi e il pieno rispetto delle normative dello Stato mittente e di quello destinatario della spedizione. Ciò rende l’idea della comodità nell’affidarsi ad un’impresa di trasporto in grado di disbrigare ogni procedura necessaria alle spedizioni internazionali in maniera del tutto autonoma. In questo caso è sufficiente comunicare il punto di ritiro e di scarico della merce, al resto pensa il vettore.
Una rete di collaboratori precisi, celeri e flessibili anima da anni l’essenza di Farosped Srl, azienda leader nelle spedizioni internazionali, in grado di garantire trasporti sicuri e precisi e scegliere tra opzioni giornaliere o plurisettimanali. Incaricare questa realtà equivale ad assicurarsi il rispetto di tutti i punti necessari per un servizio d’eccellenza, grazie ad un collegamento quotidiano con le principali città europee (come ad esempio Monaco di Baviera, Mosca, Vienna, Bruxelles) ed extraeuropee (come Almaty e Astana), indicativo dell’esperienza messa in campo nel settore.