
Se in casa ci sono problemi di umidità, significa che si ha a che fare con l’acqua.
Le infiltrazioni d’acqua possono penetrare attraverso soffitti, pavimenti e coperture, ed anche le perdite di docce e rubinetti possono contribuire ad aumentare il quantitativo di umidità.
Inoltre, la temperatura dell’aria ed una mancata ventilazione sono ulteriori fattori che possono determinare una forte presenza di umidità (basti pensare ai mesi invernali, in cui le basse temperature favoriscono la formazione della condensa). Proprio la condensa rappresenta la forma più comune di umidità, causata appunto da scarso riscaldamento e pessima ventilazione: l’aria forma la condensa sulle superfici fredde, come finestre e pareti, e può comportare il deterioramento delle finestre, la formazione di macchie su tende, vernici e carta da parati.
Se sottovalutata, l’umidità può causare parecchi problemi: muffa, rigonfiamenti delle superfici interessate, distacco dei materiali, andando a costituire un serio problema sia per la sicurezza dell’immobile che per la salute delle persone (uno spazio umido e pieno di muffa è un ambiente malsano, che può mettere seriamente a rischio la salute di persone ed animali).
Combattere l’umidità è una questione fondamentale, ne va della struttura portante della vostra casa fino anche allo stato dei mobili e degli elettrodomestici, che sono sensibili all’umidità elevata. L’umidità può filtrare attraverso il legno, il metallo e altri oggetti domestici. Il legno può gonfiarsi e marcire. Il metallo può anche corrodersi e arrugginirsi più facilmente in un ambiente umido. Per non parlare del fatto che è probabile che gli elettrodomestici possano andare in cortocircuito quando si verifica condensa interna.
In questo articolo vedremo come intervenire per rendere la propria abitazione a prova di umidità, osservando quali lavori realizzare.
Come tenere sotto controllo l’umidità
I modi attraverso i quali gestire e limitare l’umidità in casa sono molteplici e prevedono diverse soluzioni:
- Riparare perdite ed infiltrazioni (responsabili della possibile formazione di muffa e macchie)
- Installare infissi di nuova generazione (garantiscono un buon isolamento)
- Realizzare interventi di isolamento termico (intervenendo sulle cavità, i soppalchi e zone sensibili), ma anche sulle facciate
- Pulire quotidianamente finestre e davanzali (in modo da eliminare la condensa)
- Gestire il vapore che proviene dalla cucina (coprendo pentole e padelle durante la cottura ed utilizzando la cappa da cucina)
- Eliminare l’umidità proveniente dal bagno (chiudendo la porta ed aprendo la finestra durante bagni o docce)
- Favorire una buona ventilazione (tenendo aperte le finestre per almeno 15/30 minuti ogni mattina)
- Mantenere calda la casa (cercando di mantenere una temperatura costante ed uniforme per tutti gli spazi che compongono l’immobile), a tal proposito sarà bene investire su un buon impianto di riscaldamento. È possibile usufruire di alcuni incentivi, come del Superbonus 110%, in cui rientrano anche interventi “secondari” come l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano le parti private dell’involucro. In questo articolo troverai poi maggiori informazioni sugli incentivi.
- Far asciugare i vestiti all’esterno (evitando di farlo negli spazi interni della casa. Può essere utile l’acquisto di un’asciugatrice)
- Riparare o sostituire le grondaie (per contrastare l’umidità di risalita)
- Utilizzare condizionatori e deumidificatori (in grado di ridurre l’umidità presente nell’aria)
Adottando questi accorgimenti sarà possibile eliminare e prevenire la formazione dell’umidità all’interno della propria casa. Per tutti gli interventi di natura edilizia, il consiglio è di consultare dei professionisti, evitando il fai da te.
A chi affidarsi
Per interventi mirati al contenimento dell’umidità bisogna rivolgersi ad aziende certificate, che possano garantire una buona qualità dei lavori.
Dopo un primo sopralluogo esplorativo, che possa dar contezza della situazione affinché sia possibile intervenire nei modi più consoni, i tecnici intervenuti potranno redigere un preventivo e stabilire i termini dell’intervento in totale accordo con il cliente.
Ci sono molte ditte che si occupano di questo tipo di attività, così come https://www.edilfuni.it/, azienda che adotta le tecniche di edilizia acrobatica, realizza interventi di impermeabilizzazione e di ristrutturazione (installazione di infissi, realizzazione del cappotto termico, riparazione e sostituzione di gronde e pluviali, installazione di condizionatori sulle pareti esterne, interventi mirati all’eliminazione delle infiltrazioni).