
Durante la stagione estiva, non c’è soluzione migliore che tenere nel proprio giardino una bella piscina dove potersi rilassare con la propria famiglia e gli amici. Quando il caldo estivo impazza, non esiste nulla di meglio che avere una bella piscina nel proprio giardino e rilassarsi in pace al fresco, dopo il lavoro o durante i giorni passati a casa.
Tuttavia non tutti hanno intenzione di effettuare un investimento gravoso come quello che deriva dall’acquisto di una piscina interrata, che richiede comunque molti lavori ed autorizzazioni. Molte persone scelgono una soluzione che consiste in un ottimo compromesso fra prezzo e qualità: stiamo parlando della piscina fuori terra.
Del resto la piscina fuori terra può rivelarsi una piacevole sorpresa: ne esistono davvero di tantissimi tipi, e sono perfette per la famiglia e per i bambini. Hanno dei range di prezzi che consentono l’accesso a tutte le tasche ed in ogni caso costano molto meno rispetto alle piscine interrate, come ci hanno raccontato i responsabili di Busatta ( sito web https://www.busatta.com/), azienda specializzata in piscine. Ci sono diverse soluzioni che possono andare incontro alle esigenze di tutti e non richiedono alcun permesso per essere installate nel vostro giardino. Insomma, la piscina fuori terra è la soluzione per rinfrescarsi quest’estate: già, ma come si sceglie al meglio una piscina fuori terra? Quali sono le soluzioni a disposizione e come optare per il modello migliore? Abbiamo deciso di creare questa piccola guida per aiutarvi ad orientarvi nel mondo delle piscine da giardino.
Come scegliere la piscina fuori terra ideale
Prima di scegliere il vostro modello perfetto di piscina fuori terra, dovreste porvi qualche domanda.
Ad esempio:
- state cercando una piscina per famiglia, per bambini o solamente per adulti? A seconda di come risponderete a questa domanda vi orienterete su modelli più o meno alti e complessi.
- Quante persone può ospitare al massimo la piscina? I modelli rettangolari possono essere molto più capienti di quelli rotondi.
- Quanto spazio avete in giardino, considerando di lasciare sempre un metro di contorno alla piscina fuori terra?
- Quale materiale desiderate? Legno, lvc, struttura in lamiera?
- Quale è il vostro budget?
Esistono infatti tanti tipi diversi di piscina fuori terra ad esempio quelle più semplici e gonfiabili, ideali per bambini, quelle in PVC semi rigide e PVC auto portante, quelle rigide di lamiera e quelle rigide di legno. La scelta del modello migliore è questione di prezzo, spazio e necessità personali.
Ad esempio, esistono modelli di piscina fuori terra completamente di legno, dotate di un elegante rivestimento che si sposa alla perfezione nel giardino. Ovviamente questi sono modelli molto costosi rispetto ad una semplice piscina fuori terra con struttura autoportante o con lamiera, che è ideale per chi cerca semplicemente uno spazio dove stare al fresco d’estate.
Se avete un giardino molto grande e la piscina fuori terra non servirà a tante persone contemporaneamente, potete optare per il modello tondo: se invece volete ottimizzare lo spazio, quello rettangolare è il migliore perché arriva fino a 18 metri di lunghezza, mentre l’altezza dei bordi è di 1,40-1,50 metri in genere.
I costi ovviamente dipendono molto dal tipo di piscina, dal modello, dal materiale, dalla grandezza. Le piscine gonfiabili sono le più economiche in assoluto e sono indicate soprattutto per i bambini. Quelle con rivestimento di legno, eleganti e minimal, sono invece le più costose in assoluto ma rappresentano anche un buon investimento per aumentare il valore della vostra casa. Se siete indecisi sulla scelta non vi resta che rivolgervi a degli esperti per optare per la soluzione che meglio incontra le vostre necessità e per scegliere il modello migliore per voi.