Consigli utili su cosa fare dopo il diploma

67 studente

Terminato l’esame di maturità il tempo per godersi la libertà di aver terminato le scuole dell’obbligo è forse troppo breve, perché è importante decidere cosa fare dopo il diploma. Sì, terminata la scuola e smaltito lo stress degli esami bisogna mettersi all’opera per decidere che direzione dare al proprio futuro e, messa in questi termini, la decisione appare molto complessa.

Superare l’indecisione

Prima di decidere cosa fare dopo il diploma è bene tranquillizzarsi un attimo; la fretta e l’agitazione non hanno mai aiutato nessuno. Il post diploma di maturità è per tutti un incubo peggiore della maturità stessa perché sembra rappresentare la scelta della vita, fallita la quale è sprecata l’esistenza intera. Con queste premesse ogni decisione, anche la migliore, viene vissuta male e forse c’è un segreto che nessuno dice: che non esiste la scelta giusta, ma ne esistono molte di sbagliate. Cosa significa? Semplicemente che ci sono strade che sicuramente non si vogliono percorrere e alcune che sembrano più consone ai propri gusti e alle proprie capacità e possibilità. Fare una scelta non significa condannarsi l’esistenza, ma semplicemente valutare attentamente ogni aspetto e optare per quella strada che ci sembra valga più la pena di essere percorsa.

Proseguire gli studi

Un’alternativa possibile è quella di proseguire gli studi, magari con un percorso di laurea e approfondire alcune materie per le quali si vuole investire il proprio tempo, una valida scelta potrebbe anche essere quella di frequentare un corso di laurea on line.

Come scegliere cosa fare dopo il diploma

Come abbiamo detto la scelta appare molto delicata e non va né esasperata (come abbiamo detto) né snobbata pensando che una decisione vale l’altra, con il rischio che quando si è maturata una scelta sia poi troppo tardi per intraprenderla.

Un consiglio utile per affrontare questa fase della vita è quella di ascoltare più consigli, ma poi prendere indipendentemente la decisione. Il parere dei genitori, di amici e soprattutto di esperti del settore (magari seguendo o assistendo a giornate di formazione, open day, eccetera che spiegano le varie realtà) è importantissimo e può essere utile per capire quali sono i vantaggi di una scelta rispetto ad un’altra.

Il mondo del lavoro

L’altra alternativa è quella di entrare nel mondo del lavoro. Purtroppo, dato il contesto sociale nel quale viviamo, spesso non è semplice riuscirci, per cui non è detto che questa sia una scelta migliore rispetto a quella di proseguire gli studi. In tutti i casi è opportuno iniziare qualcosa, non sprecare il tempo che si ha a disposizione rimandando la decisione di cosa fare dopo il diploma. Il riposo è sacrosanto e i dubbi sono legittimi, ma questo è un periodo ricco e fertile dove le energie psichiche e fisiche sono sicuramente maggiori ed è preferibile investirle nel tentativo di trovare un lavoro e costruirsi una professione o quello di studiare e specializzarsi in qualche disciplina.

Come detto la scelta non è definitiva e si può anche cambiare, l’importante è non farsi trasportare e influenzare dai facili entusiasmi. Il mondo del post maturità chiede costanza nelle cose e il percorso è meno determinato rispetto a quello della scuola dell’obbligo; ma queste difficoltà sono anche il mezzo grazie al quale diventare grandi e ottenere il meritato successo personale.