Crema siero di vipera, quali sono le controindicazioni e i benefici

Crema siero di vipera

La voglia di rimanere sempre giovani appartiene a tutti, uomini e donne, ed è per questo che coloro che non vogliano ricorrere alla chirurgia estetica si affidano a prodotti innovativi, come la crema al siero di vipera, che da qualche anno sta conquistando sempre più anche la popolazione italiana.

Tuttavia, proprio come accade per la maggior parte dei prodotti di questo tipo, molti si chiedono se, accanto ai benefici, si possano trovare anche delle controindicazioni per questa formulazione. Ecco, quindi, tutto ciò che avreste sempre voluto sapere su benefici e limitazioni.

Le controindicazioni

Uno degli elementi che sicuramente possono preoccupare maggiormente chi decida di acquistare la crema al siero di vipera è costituito dalle controindicazioni che si possono riscontrare. In generale bisogna sottolineare come il veleno di vipera in questi prodotti sia ricostruito in modo sicuro: infatti, esso viene costituito grazie alla combinazione di quelli che sono tre aminoacidi, capaci di andare a riprodurre gli effetti che potrebbero essere provocati dall’effettivo siero dell’animale.

Quindi, non ci si dovrà certamente preoccupare per la tossicità della crema, che è sicura e testata. Il consiglio che si può dare a chi abbia avuto problemi di allergie in passato, o a chi abbia la pelle particolarmente delicata, è quello di provare il prodotto in una piccola zona nascosta del viso. Dopo aver atteso 24 ore e aver notato l’assenza di reazioni avverse, sarà possibile utilizzare il prodotto senza problemi, magari evitando la zona del contorno occhi, che è molto più delicata rispetto al resto del volto.

I benefici

Dopo aver capito come le controindicazioni per questa crema siano davvero limitatissime, si possono vedere i suoi effetti positivi.

Essa, infatti, consente di:

  • Rallentare la manifestazione dei segni del tempo;
  • Rendere la pelle molto più elastica;
  • Ridurre le rughe d’espressione;
  • Idratare profondamente la pelle;
  • Levigare l’epidermide in modo evidente.

La crema al siero di vipera è stata anche indicata come l’alternativa naturale al botulino, sicuramente molto più economica, e molto meno rischiosa, rispetto alle iniezioni di botox.

Gli effetti positivi di questo prodotto si potranno notare già a partire da due settimane rispetto alla prima applicazione, e con un utilizzo continuativo sarà possibile prendersi cura della propria pelle, sin dalla possibile comparsa dei primi segni d’espressione, in modo da anticiparli ed evitarli.