Frutta secca, benefici e controindicazioni

frutta secca

La frutta a cui viene rimosso quasi tutto il contenuto di acqua attraverso metodi di essiccazione prende il nome di frutta secca. Così facendo si restringe, e ciò che rimane è un piccolo frutto, denso di energia.

L’uvetta è il tipo più comune di frutta secca, seguita da datteri, prugne, fichi e albicocche. Ma ci sono anche altre varietà, a volte in forma candita (ricoperta di zucchero), come mango, ananas, mirtilli, banane e mele.

Le informazioni sulla frutta secca sono molto contrastanti: alcuni affermano che è uno spuntino sano e nutriente, mentre altri la equiparano alle caramelle. In questo articolo troverete benefici e controindicazioni della frutta secca, e su come può influire sulla vostra salute.

Benefici della frutta secca

La frutta secca è ricca di micronutrienti, fibre e antiossidanti: un pezzo di frutta secca contiene all’incirca la stessa quantità di nutrienti del frutto fresco, ma condensato in un pacchetto molto più piccolo, tanto che a peso, contiene fino a 3,5 volte la fibra, le vitamine e i minerali della frutta fresca.

Pertanto, una dose può fornire una grande percentuale dell’apporto giornaliero consigliato di molte vitamine e minerali, come i folati. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, il contenuto di vitamina C viene significativamente ridotto quando il frutto viene essiccato.

Inoltre, tra i benefici della frutta secca c’è quello di contenere generalmente molte fibre, ed è una grande fonte di antiossidanti, soprattutto polifenoli, che portano doversi benefici per la salute, tra cui il miglioramento del flusso sanguigno, una migliore salute dell’apparato digerente, una riduzione del danno ossidativo e la riduzione del rischio di molte malattie.

Controindicazioni della frutta secca

Ma non ci sono soltanto benefici: la frutta secca si porta dietro anche alcune controindicazioni. Tanto per cominciare, è ricca di zuccheri naturali e calorie; poiché l’acqua è stata rimossa, tutto lo zucchero e le calorie vengono concentrate in un pacchetto molto più piccolo.

Per questo motivo, la frutta secca è molto ricca di calorie e zuccheri, compresi glucosio e fruttosio. Ecco alcuni esempi di contenuto zuccherino naturale di frutta secca.

  • Uvetta: 59%.
  • Datteri: 64-66%.
  • Prugne: 38%.
  • Albicocche: 53%.
  • Fichi: 48%.

Fino alla metà di questo contenuto di zucchero è fruttosio, e assumerne molto può avere effetti negativi sulla salute. Ciò include un aumento del rischio di aumento di peso, diabete di tipo 2 e malattie cardiache.

Il problema è che, poiché la frutta secca è piccola e dolce, è facile mangiarne grandi quantità alla volta, il che può comportare un consumo eccessivo di zuccheri e calorie.