L’importanza del ruolo del Reputation Manager per un’azienda

81 azienda

In un mondo sempre più digitale nel quale la comunicazione nel bene e nel male è diventata molto più semplice, anche le grandi aziende devono adeguarsi a questo trend e curare ancora di più la loro reputation, in particolare la loro web reputation.  Molti autorevoli studi sull’argomento hanno dimostrato come in questo periodo le aziende investano soldi su questo aspetto.

Infatti sia off line ma soprattutto nel web è molto facile che la reputazione della propria azienda cambi velocemente nel bene e  nel male, condizionando le scelte dei clienti per un verso o un altro. Il cliente fa le sue valutazioni sull’azienda in questione, sia in base alla sua esperienza diretta ma anche con il passaparola delle persone che conosce o attraverso il web.

Basti pensare a siti come TripAdvisor dove le persone inseriscono le loro recensioni positive o negative o i social Network dove le opinioni positive  e negative rimbalzano a velocità supersonica. Le aziende devono quindi attrezzarsi e organizzare un processo di reverse engineering.

Questa operazione deve essere fatta da persone competenti  e la strategia non dovrà essere basata su semplici comunicati stampa scritti in maniera standard. Bisognerà invece puntare a soddisfare le esigenze dell’utente e metterlo al centro.

Per fare questo sarà importante inserire in azienda una nuova figura professionale e cioè il Reputation Manager.

Caratteristiche di un Reputation Manager di alto profilo

Scegliere un Reputation  manager di alto livello non è cosi semplice come sembra in quanto è una figura professionale abbastanza nuova e poi perché è una figura che deve avere delle particolari skills.

Innanzitutto oltre ad avere una classica formazione, deve essere un grande conoscitore del mondo del web, soprattutto il mondo dei social network.  Inoltre deve essere in grado di costruirsi un’immagine sul web credibile ed autorevole.

Deve avere la capacità di individuare quali sono le community più adatte, più utili al suo lavoro  di diffusione della vision e  del messaggio dell’azienda.

Oltre ad occuparsi del variegato mondo dei social network, con tutte le difficoltà del caso, dovrà riuscire a relazionarsi bene con i mezzi di informazione tradizionali che, sebbene con l’avvento di Internet non hanno più il predominio, continuano a mantenere un certo peso.

In poche parole per essere utile all’azienda che ha puntato su di lui,dovrà sviluppare doti di leadership.

Gli strumenti che usa un Reputation Manager

Per compiere bene il suo lavoro un buon Reputation manager non può accontentarsi di una classica formazione professionale, seppur importante. Per esempio dovrà saper usare Google analytics per comprendere bene i desideri degli utenti. Inoltre dovrà essere in grado se serve di redigere degli articoli e dei contenuti video di alto valore.

L’azienda dovrà poi scegliere se cercare una risorsa esterna che abbia esperienza, cercandola magari in una grande agenzia del web, oppure optare per una risorsa interna che avrà il vantaggio di conoscere le dinamiche dell’azienda. Per creare l’immagine e la comunicazione giusta per la vostra azienda rivolgetevi ad un’agenzia dotata di consulenti capaci ed esperti di marketing.