Orecchie tappate? ecco i rimedi della nonna

Orecchie tappate

Avete sicuramente provato una o più volte nella vita una sensazione di formicolio e fastidio all’orecchio. Una sensazione di molestia generata da una, o entrambe le orecchie tappate. Le cause possono essere molteplici: un semplice catarro, la pressione arteriale, o un tappo di cerume che provoca un fastidioso ronzio nelle vie auditive.

Quali sono esattamente le cause che possono attappare le orecchie?

  • Orecchie tappate dal catarro

Il catarro potrebbe essere una delle motivazioni che provocano le orecchie tappate. Soprattutto in inverno con i colpi di freddo, e in estate a causa di correnti d’aria e una continua esposizione all’umidità data dalla permanenza in mare o in piscina, osserviamo un aumento del fenomeno.

I soggetti particolarmente vulnerabili a questa situazione sono i bambini, che se inferiori ai due anni devono essere monitorizzati in questo processo.

Anche i fumatori sono soggetti a rischio, a causa del fumo, infatti, soffrono una maggiore irritabilità delle mucose.

In ultimo, le persone obese. Il maggiore accumulo di grasso in prossimità della tuba di Eustachio fa si che l’orecchio sia maggiormente intasato di muco in caso di catarro.

  • Orecchie tappate e cervicale

Un’altra origine delle orecchie tappate potrebbe essere una cervicale infiammata, spesso causa di ronzii e fischi alle orecchie, appunto. Ovviamente, se fosse questo il caso, si noterebbero altri sintomi legati all’infiammazione della cervicale come per esempio: nausea, un senso di vertigine, giramento di testa e una forte rigidità nel collo. I rimedi risulterebbero di conseguenza legati alla cura della cervicale. In questa situazione è indicata senza dubbio l’assunzione di un antiinfiammatorio per calmare il dolore immediatamente, anche se si tratterebbe solo di un palliativo. Scomparsa l’infiammazione, infatti, l’ideale sarebbe prendersi cura del problema con esercizi mirati e costanti, e seguire un piano molto ben strutturato per prevenire la presenza di nuove infiammazioni.

  • Orecchie tappate: pressione arteriosa

Altro motivo per cui si può verificare una sensazione di orecchie tappate e percezione di suoni in modo ovattato potrebbe essere una pressione arteriosa scompensata. Ovviamente anche in questo caso, così come in quello dovuto a una cervicale infiammata, non sarà solo il tratto uditivo a dare l’allarme, ma anche altri sintomi che ricondurranno alla causa principale in modo chiaro. Le soluzioni possono essere varie, dato che varie posso essere le cause che provocano un innalzamento o abbassamento della pressione, come per esempio: lo stess, l’obesità, l’alimentazione, o semplicemente la paura di misurare la pressione. Bisognerà quindi identificare la causa dello scompenso e trovare un rimedio ad hoc per eliminare, o per lo meno migliorare, il problema.

  • Orecchie tappate dall’ansia

Ebbene sí, anche l’ansia potrebbe essere la causa di un fastidio alle orecchie e causare una sensazione ronzio. In questi casi ovviamente è necessario lavorare su se stessi per eliminare l’ansia e riuscire a superare lo stress usando vari metodi: mind fulness e sessioni di rilassamento, ridurre se possibile gli elementi causanti lo stress, riposo e attività di svago potrebbero aiutare a migliorare.

  • Orecchie tappate dal cerume

In caso avessimo le orecchie tappate senza nessun’altro sintomo aggiuntivo è possibile che si tratti di un tappo di cerume nel nostro orecchio a causare molestia e fastidio. In questa situazione sarà necessario quindi estrarre il tappo, in modo casalingo, o andando dal medico.

I rimedi della nonna per stappare le orecchie

Abbiamo visto che la sensazione di avere le orecchie tappate può essere generata da vari fattori. Se escludiamo però i casi legati a: pressione arteriale, infiammazione cervicale, stress o ansia, è possibile ridurre il fastidio utilizzando alcuni rimedi della nonna, ideali per calmare il dolore.

Quando il catarro è causa di orecchie tappate si consiglia prima di tutto di bere molta acqua e aiutare a espellere il muco soffiando spesso il naso. Anche Aerosol e ingerire vitamina C possono essere di grande aiuto, in caso di catarro nelle orecchie. Inoltre, per dormire, l’uso di un cuscino molto alto, in modo da non rimanere con il capo completamente in orizzontale, può essere la migliore maniera per riuscire a conciliare il sonno e avere meno dolore. Altre possibili soluzioni sono i suffimigi, le inalazioni aiutano a diminuire la congestione delle mucose e a diminuire il dolore. Altra pratica molto utile in caso di catarro è scaldare un panno di lana (o usare una bosa di acqua calda) e appoggiarlo sull’orecchio dolorante (in caso fossero entrambe bisognerà alternare l’applicazione prima su un orecchio e poi sull’altro). In questo modo il catarro verrà sciolto dal calore e si noterà la progressiva riduzione del dolore.

In caso di orecchie tappate dal cerume come si deve agire?  È possibile usare un rimedio casalingo prima di ricorrere al medico: ammorbidire in primo luogo la cera con un mix di alcol e aceto (la soluzione si compone di metà alcol e metà aceto – 50-50). Dopo aver inserito la soluzione con un contagocce bisognerà successivamente inserire qualche goccia di olio tiepido (attenzione che non sia bollente perché potrebbe essere pericoloso!). Non appena terminata questa prima fase, per sciogliere definitivamente il cerume si dovrà poi lavare l’orecchio con acqua tiepida, in modo da lasciare fuoriuscire tutto il tappo ammorbidito previamente.

Importante! Non utilizzare mai i cotton fioc dato che il risultato sarà solo il peggioramento della situazione.

Ovviamente se nessun metodo funziona e la molestia continua è necessario andare dal proprio medico che proporrà un rimedio maggiormente efficace per risolvere il problema.