
Le patologie dei cani sono tantissimi e i nostri amici a quattro zampe non ne sono immuni. Quando si ha un animale domestico, la salute e stile di vita diventa fondamentale e ogni piccolo malanno sviluppa non poca ansia.
I cani possono essere colpiti dal cancro, dalla leucemia e una serie di altre patologie che riguardano gli organi interni o esterni. Proviamo a scoprire insieme quali possono essere le patologie dei cani più diffuse e le caratteristiche, a cui fare attenzione.
Quali sono le patologie di un cane?
Gli amici a quattro zampe dovrebbero essere sempre felici e immuni da ogni tipo di malattia o sofferenza. Purtroppo non è così, infatti anche gli animali soffrono di patologie di diverso tipo con sintomi e caratteristiche di diversa intensità.
Tra quelle che possono colpire i cani, in particolare, troviamo:
Allergie e intolleranze
I cani possono soffrire di allergie e intolleranze, che porta i conduttori umani a cambiare il cibo o i prodotti che vengono utilizzati. I sintomi possono riguardare una dermatite o una cattiva digestione, con vomito o pesantezza. I sintomi a cui fare attenzione sono diarrea – congiuntivite – asma – tosse e ovviamente vomito. Le intolleranze più comuni, anche per i cani, sono al lattosio e al glutine.
Dermatite
Questa è una patologia che colpisce direttamente la pelle del cane, con un aumento nel tempo di prurito e irritazione. Caratterizzata da un parassita, in questo sito è possibile approfondire la problematica e tutti i suoi sintomi.
Malattie gastrointestinali
Le malattie gastrointestinale sono diverse e colpiscono gli amici cani in ogni fase della loro vita. In linea generale, queste patologie nascono a causa di una forte sensibilità nei confronti di alcuni alimenti colpendo organi vitali come reni, fegato, pancreas e prostata.
I sintomi più frequenti riguardano la perdita dell’appetito, vomito, sonnolenza e perdita di peso improvvisa. È importante rivolgersi immediatamente al veterinario, così che possa trovare la cura corretta nell’immediato.
Tra le patologie che fanno parte di questa categoria:
- Gastrite
Malattia che colpisce l’apparato digerente, con infiammazione del tessuto che ricopre lo stomaco (esattamente come negli esseri umani). È causata dalla presenza di virus, assunzione di sostanze tossiche oppure nervoso/stress.
- Colite
In questo caso è il colon dell’amico a quattro zampe ad essere infiammato. È un organo che assorbe la maggior parte dell’acqua che beve il cane: se non funziona, provoca diarrea. Potrebbe essere un caso isolato oppure frequente.
- Occlusione intestinale
Il blocco intestinale è pericoloso per i cani. La causa principale è mettere sempre in bocca tutto quello che trovano, trasformandolo in alimento. Le cause principali sono stitichezza – dolori addominali molto forti e tentativi di vomito a vuoto.
Malattie urinarie
Soprattutto nei cani di sesso femminile, le malattie urinarie possono essere frequenti. Una infezione di questo tipo potrebbe colpire l’intero apparato ed è bene contattare immediatamente il veterinario.
Il sistema urinario negli animali è importante, proprio perché da qui può espellere tutto quello di cui non hanno necessità ripulendo reni – uretra e ureteri. Le cause possono essere cure inadeguate, infezioni o alimentazione non corretta. I sintomi maggiori sono una quantità di urina minore ma più volte al giorno, cattivo odore e presenza di sangue. L’amico a quattro zampe, inoltre, perde l’appetito ed è sempre stanco.