
State organizzando un aperitivo o un buffet e volete fare bella figura senza impiegare troppo tempo nella preparazione? Una soluzione intramontabile sono le tartine farcite con creme e salsine golose! Esistono infatti moltissime varietà di salse per accompagnare tante sfiziose tartine miste e accontentare tutti i gusti. Sono davvero la salvezza se si ha poco tempo o poca dimestichezza in cucina. Infatti, quasi tutte le salsine che proporremo si preparano in cinque minuti, non necessitano di cottura e soprattutto possono essere preparate anche il giorno prima, conservate in frigorifero e servite ben fredde l’indomani.
Vediamo insieme 7 idee sfiziose e originali di salsine per condire crostini e stuzzichini di ogni tipo.
1. Mousse di mortadella e pistacchi
La prima salsa proposta è una delle più golose in assoluto: la mousse di mortadella e pistacchi. Per realizzarla servono pochissimi ingredienti: la mortadella al pistacchio, la panna, un formaggio spalmabile e dei pistacchi per guarnire. Come strumento vi servirà solo un mixer per frullare gli ingredienti.
Partite dalle fette di mortadella, da tagliare a cubetti per frullarle più facilmente nel mixer, aggiungete poi la panna e iniziate a frullare il tutto. Dopodiché, unite del formaggio spalmabile o dello stracchino, aggiustate di sale e pepe e continuate a frullare. Et voilà, la salsa è pronta! L’ultimo tocco è una spolverata di pistacchi tritati per guarnire ma che, volendo, si possono aggiungere alla mortadella prima di frullare.
Una variante più “sofisticata” della mousse di mortadella e pistacchio vede la sostituzione del pistacchio con del tartufo nero. Basterà grattugiare del tartufo nero da aggiungere alla mousse o, se preferite un sapore meno forte, potete usare della robiola o un altro formaggio al tartufo o semplicemente dell’olio al tartufo per aromatizzare, risulterà comunque golosa e profumatissima.
2. Crema al salmone e stracchino
Realizzare questa crema è un gioco da ragazzi: non bisogna fare altro che tagliare a pezzetti il salmone affumicato, condirlo con qualche goccia di limone o lime e aggiungervi poi lo stracchino. Si condisce con un goccio di olio, sale e pepe, oppure pepe rosa per dare un po’ di colore. Poi non resta che mescolare il tutto fino ad ottenere una crema. In questo caso non serve nemmeno il frullatore, a meno che non desideriate una crema perfettamente liscia, nella quale non si distinguono più i pezzettini di salmone.
Potete variare la ricetta della crema sostituendo lo stracchino con altri formaggi, come il formaggio spalmabile, la ricotta o lo yogurt, oppure potete usare della polpa di avocado. Il salmone è un ingrediente molto versatile, con il quale si possono preparare tante salse diverse e non solo. È perfetto anche per altre ricette, come le insalate di riso o la pasta al salmone e panna (da gustare sia appena fatta che fredda) e tanto altro ancora.
3. Salsa ai peperoni arrostiti
Ecco la prima delle salse vegetariane proposte, la crema di peperoni. Si tratta di una ricetta molto semplice e light perchè ha come ingredienti solo i peperoni e le spezie per condirli. È forse leggermente più elaborata delle altre poiché i peperoni vanno prima arrostiti, ma questa è un’operazione che può essere fatta in qualsiasi momento, anche molto prima di preparare la salsa.
Si inizia arrostendo i peperoni e si elimina la buccia. Il passo successivo è mettere i peperoni nel mixer insieme a olio, sale e prezzemolo, e frullare il tutto. La salsa ai peperoni è pronta e perfetta così, ma si può arricchire con ingredienti diversi come le olive taggiasche, i capperi oppure della frutta secca come le noci o le mandorle tostate.
Un altro punto a favore di questa salsa, oltre alla bontà, sta nel fatto che può essere preparata in abbondanza e conservata per essere usata anche come condimento per la pasta e la carne, oltre che come crema per crostini.
4. Salsa di pomodori secchi
Questa salsa dal sapore mediterraneo a base di pomodori secchi e mandorle e al profumo di basilico è semplicissima da realizzare. Si versano nel mixer i pomodori secchi, le mandorle pelate, abbondanti foglie di basilico e l’aglio. Si trita il tutto, poi si aggiunge del parmigiano, l’olio e il sale e si frulla ancora.
Se siete amanti del piccante potete aggiungere dei peperoncini rossi freschi da frullare insieme o creare una salsa di soli peperoncini piccanti sostituendoli ai pomodori secchi.
5. Hummus di ceci
Passiamo ora alle varianti più esotiche, a partire dall’hummus di ceci, una crema tipica del Medio Oriente. Per realizzarla basta semplicemente versare tutti gli ingredienti nel mixer e frullare. Gli ingredienti sono: ceci lessati, salsa tahina, ovvero una crema di semi di sesamo, aglio, succo di limone, olio, sale e paprica in polvere. Una delizia perfetta anche per i vegani!
6. Tzatziki
La salsa greca più famosa, leggera e fresca, perfetta per l’estate! Per preparare la tzatziki basta mescolare insieme lo yogurt greco con del cetriolo tritato e strizzato dell’acqua in eccesso. Ottenuta la crema si condisce con olio di oliva, aglio tritato, aneto e sale e si mescola ancora.
7. Guacamole
L’ultima salsa proposta è il famosissimo guacamole, la salsa messicana a base di avocado, un altro ingrediente super versatile con il quale preparare tante salse cremosissime. Per realizzare il guacamole tradizionale si versa in una ciotola la polpa dell’avocado schiacciata con una forchetta, poi la cipolla e i pomodori tritati. Si mescola il tutto, si condisce con olio, sale, succo di lime e peperoncino e si mescola ancora.