Turismo in Toscana: località spesso sconosciute da visitare assolutamente

69 toscana

La Toscana è una di quelle regioni che solamente nominarla evoca fascino, storia, cultura, bellezza e benessere. Questo è dovuto al fatto che il turismo in Toscana è molto ricco, con una serie di località e unicità di questa terra che la rendono interessantissima da visitare. Molte sono le mete note che ognuno associa alla Toscana, molte altre sono meno conosciute ma altrettanto spettacolari da visitare. Scopriamo quali sono le principali.

Ecco 10 posti bellissimi da visitare in Toscana:

Abbadia San Salvatore

Sul fianco del Monte Amiata che dà verso Siena troviamo il borgo di Abbadia San Salvatore, bellissimo da visitare e nel quale trovare anche l’interessante parco muso delle miniere e l’Abbazia Longobarda.

Anghiari

Per gli amanti della storia e della sua bellezza architettonica Anghiari è una meta del turismo in Toscana unica nel suo genere. Si tratta di un piccolo borgo di origine medievale dove il tempo sembra aver preso altre strade e tutto essere conservato perfettamente come lo erano nel corso del Duecento.

Capalbio

Nota anche con il nome di Piccola Atene, Capalbio è una località molto viva, anche dal punto di vista culturale, ospitando molti eventi soprattutto nella stagione estiva.

Giglio Porto

Sull’Isola del Giglio troviamo il borgo di Giglio Porto, caratterizzato da una serie di piccole abitazioni situate presso la collina e tutte colorate, tanto da apparire come un quadro o una cartolina.

Montecatini Terme

Tra Pistoia e Pisa troviamo Montecatini Terme, una piccola cittadina che deve molto della sua bellezza alle acque termali, con le loro proprietà terapeutiche, che caratterizzano questo posto. Per una vacanza all’insegna anche del relax.

Orbetello

Una località di mare unica e struggente nella sua bellezza è sicuramente Orbetello. Il turismo in Toscana si esalta nel Parco della Feniglia e nell’Argentario, con un panorama fatto da una natura straordinaria, acque salmastre e un promontorio suggestivo da farvi innamorare di questo posto.

Pieve di Santo Stefano

Al confine con l’Umbria e le Marche troviamo Pieve di Santo Stefano dove trovare l’Archivio Diaristico Nazionale e le prime acque del fiume Tevere.

Pitigliano

L’unicità di Pitigliano è quella di essere una delle città etrusche della Maremma ad essere ancora abitata. È chiamata anche Piccola Gerusalemme per un antico insediamento ebraico.

San Quirico d’Orcia

Gli Horti Leonini e la Collegiata di San Francesco sono solamente alcune delle mete turistiche che è possibile trovare a San Quirico d’Orcia, un borgo molto antico (dell’epoca etrusca) dal quale sorgono acque calde considerate miracolose.

Terme di Saturnia

Un’altra tappa termale del turismo in Toscana è sicuramente quella delle Terme di Saturnia, con un centro tra i più prestigiosi a livello nazionale. Qui i visitatori arrivano tutto l’anno per godere dei benefici delle acque termali biancastre che si rivelano ottime per la cura delle patologie cutanee.

Queste sono solamente 10 delle mete turistiche che è possibile trovare in queste zone. La Toscana è una terra ricca di tradizione e cultura, e spesso accade che chi la visita decida di rimanerci a vivere: come non innamorarsi di quegli splendidi casali rustici? Come non desiderare di prolungare nel tempo, oltre i tirannici confini di una vacanza, la meraviglia artistica, paesaggistica ed enogastronica che la Toscana sa regalare?