
Lavorare nella Difesa è ancora oggi un sogno per moltissime persone. Un sogno realizzabile, anche se bisogna mettere in conto sacrifici e tanta fatica per avere le chance per entrare all’interno di uno dei corpi della Difesa italiana.
Superare un Concorso della Difesa, spesso, sembra impossibile. Sono davvero tanti i passi da fare, i requisiti da soddisfare, bisogna studiar tanto ed avere determinate caratteristiche fisiche. Insomma, essere parte della Difesa può sembrare complesso, ma con qualche consiglio ce la potete fare. Spirito produttivo e positivo, tenersi sempre informati (ad esempio potete tenere d’occhio i siti specializzati che informano sui vari concorsi del ministero della difesa), non farsi abbattere, studiare bene i requisiti e cercare di imparare dagli errori sono i segreti per poter passare un Concorso della Difesa.
Entrare nelle forze armate non è impossibile e se questo è il vostro sogno, non vi resta che fare una buona sessione di informazione sui requisiti previsti e tenere sempre sotto controllo le notizie per quanto viene pubblicato un bando di Concorso della Difesa, in modo da poter inviare tutta la documentazione per tempo e tenervi pronti alla vostra occasione. Ma quali sono i segreti per passare un Concorso della Difesa? Ovviamente non c’è nessuna formula magica, ma vogliamo darvi qualche consiglio per affrontare al meglio la preparazione dell’esame e quindi per avere successo.
I segreti per passare il Concorso della Difesa
- Cercare di ascoltare le proprie aspirazioni. Il lavoro nella Difesa richiede più passione e dedizione che mai, motivo per cui non dovreste mai cercare di superarlo come seconda scelta: motivazione e passione sono i motori che vi consentiranno di vivere al meglio il vostro lavoro. Scegliete bene in che corpo delle forze armate vorreste stare, prima di applicarvi.
- Il bando? Va letto bene. Il bando va sempre letto estremamente bene, deve entrarvi nella testa, dovete averlo sempre presente. Non dimenticate i requisiti richiesti, non sbagliate nell’allegare la documentazione, e soprattutto, sappiate che una frase del tipo ‘non mi sono accorto che veniva richiesto questo documento’ è davvero una pessima presentazione, denota poca professionalità e serietà. Cercate di dedurre le informazioni del Concorso della Difesa dal bando ufficiale, non appoggiatevi a pagine internet che pubblicano i requisiti perché potrebbero esserci degli errori, dimenticanze, imprecisioni e ne fareste voi le spese, dato che l’unico bando che conta è quello ufficiale.
- La preparazione è importante. Nel Concorso della Difesa, oltre alla preparazione tecnica e a quella che si fa sui manuali, è importante anche cercare di avere una buona preparazione fisica e sportiva. Per sapere come prepararsi, l’informazione è importante: studiate bene quali sono le prove che vengono somministrate, sia quelle di cultura e nozionistiche che quelle fisiche. Preparatevi sui libri e sui manuali aggiornati, semplici, il più possibile completi, e se lo ritenete necessario potete anche frequentare un corso di formazione. Non dimenticate di mantenervi allenati per poter rispettare i requisiti fisici che vengono richiesti per l’accesso nella difesa italiana.
- Mantenete una buona preparazione di cultura generale. Non chiudetevi solo in casa per studiare, leggete i giornali, seguite i telegiornali per avere sempre una buona spolverata di nozioni di cultura generale: avere un buon risultato nei test di pre selezione è la chiave per avere successo nel Concorso della Difesa.
- Quando vi presentate (puntuali e precisi) il giorno dell’esame, siate ordinati e puliti. In un Concorso della Difesa è importantissimo mantenersi impeccabili, seri, semplici e senza look stravaganti: ovviamente, come sempre, anche l’occhio vuole la sua parte, date l’impressione di essere sempre sereni, siate rispettosi e tranquilli e tutto andrà alla grande.