
La maggior parte delle persone è colpita dal Winter Blues che si manifesta con umore instabile, difficoltà di concentrazione e sonnolenza. La voglia di restare sotto le coperte e lontani dal mondo sono i sintomi della SAD, che è un disturbo dell’umore molto più frequente nelle donne.
Scopriamo insieme di cosa si tratta e come sconfiggerla (o gestirla).
Che cos’è la SAD
La Winter Blues è un disturbo dell’umore studiato scientificamente e chiamato SAD ovvero Disturbo Affettivo Stagionale. Un recente articolo pubblicato sul sito fashionandbeautyblog.it evidenzia che questo sia legato ad uno squilibrio che si attua nel cervello.
Tutto nasce dalle ore diurne brevi con meno luce del sole e freddo. Con il variare delle stagioni, le persone spostano involontariamente l’orologio biologico interno per stare al passo con i ritmi del giorno. Purtroppo però l’umore e la stanchezza limitano ogni tipo di movimento e le donne sono le più colpite.
A proposito di questo è stato svolto uno studio da parte del medico americano Norman E. Rosenthal. Lo psichiatra ha identificato per primo la patologia già negli anni ‘80 e sul New York Times ha pubblicato tutti i sintomi e cosa comporta confermando che circa il 15% della popolazione ne soffre.
L’indagine ha avuto un forte impatto e il National Institute of Mental Health ha svolto una ricerca in merito al Winter Blues. Hanno notato che a incidere non sono solo i ritmi ma anche i fattori ambientali colpendo maggiormente i paesi freddi e bui.
Sintomi del Winter Blues
I sintomi di questo disturbo affettivo stagionale sono molti e si possono anche differenziare da soggetto a soggetto. Nella maggior parte dei casi si nota:
- Cefalea
- Stanchezza
- Disturbo dell’umore
- Scarsa concentrazione
- Ansia
- Depressione lieve
- Calo del desiderio e dell’appetito
- Irritabilità
- Insonnia
- Malinconia
Si manifestano anche peggioramenti di patologie come gastrite e sindrome del colon irritabile.
Si può combattere il disturbo affettivo stagionale?
Una volta che si è accertato essere il disturbo affettivo stagionale, la persona che ne è colpita può contrastare i sintomi fastidiosi in maniera naturale. Gli esperti del settore consigliano di svolgere sempre attività fisica e seguire una dieta equilibrata. Passare del tempo all’aria aperta riduce lo stress e sarebbe opportuno posticipare, quando possibile, ogni tipo di decisione importante.
Facendo un piccolo passo indietro nella storia, si nota che le popolazioni antiche durante il periodo monsonico sospendevano tutte le attività. Non si sentivano lucidi e pronti a prendere decisioni importanti.
Ci sono anche altre soluzioni per combattere il Winter Blues come la luminoterapia, utilizzata nei Paesi Nordici. La terapia della luce utilizza una lampada che emette una luce intensa che filtra i raggi ultravioletti.
Si usa in casa, solo per 20 minuti al giorno per tutto il periodo invernale. Chi ha provato questa terapia ha riscontrato un miglioramento dell’umore e voglia di fare.
In ogni caso è bene, appena si percepisce di essere stati colpiti dalla SAD, cercare di contrastarla in ogni modo (uscendo, vedendo persone e muovendosi senza stare sotto le coperte).