Infiltrazioni acido ialuronico al ginocchio, quanto costa e quali sono le controindicazioni

Infiltrazioni acido ialuronico al ginocchio

Le infiltrazioni si effettuano per ragioni mediche e non estetiche, ma cosa sono esattamente e cosa comportano?

Infiltrazioni di acido ialuronico al ginocchio

Questa pratica medica consiste in un iniezione che prevede sostanze inserite nel ginocchio a fini terapici e le infiltrazioni vengono realizzate all’interno dell’articolazione, in questo caso si parla di infiltrazioni intra/articolari, oppure possono avvenire attorno all’articolazione stessa in questo secondo caso si parla di infiltrazioni peri/articolari.

Quando risulta necessaria un’infiltrazione

Un’ infiltrazione al ginocchio si rende necessaria quando alcune malattie articolari arrivano ad uno stadio per cui altri rimedi risultano inutili o poco efficaci. Esempi nel quali si effettuano tali infiltrazioni sono le borsiti o le artriti ma non tutte.

Le infiltrazioni di acido ialuronico al ginocchio e alla spalla sono quelle più frequentemente realizzate, specialmente quando l’area interessata è il ginocchio, un articolazione che se difetta può generare ulteriori problemi direttamente sulla mobilità generale della persona.

E le sostanze maggiormente impiegate per effettuare questa procedura medica sono l’acido ialuronico e le sostanze a base di cortisolo.

Una cosa da conoscere al riguardo tratta il tema della terapia svolta tramite infiltrazione alla spalla con cortisone o acido ialuronico è relativa al fatto che questa infiltrazione può essere svolta per artrosi delle articolazioni scapolo/omerale e acromion/claveare, o altrimenti si effettua questo procedimento in caso di borsiti o manifestazioni infiammatorie.

Per quanto riguarda le infiltrazioni eseguibili sull’area del ginocchio possono riguardare l’artrosi del ginocchio, in termini tecnici la gonartrosi ma attengono anche alle più che conosciute tendiniti dette della “zampa d’oca” o della bendeletta ileo/tibiale.

Altri impieghi per le infiltrazioni

Oltre a curare ed alleviare problemi motori, perché di fatto le infiltrazioni fanno anche questo, tale approccio medico può tornare utile nei pazienti che hanno problemi di dolore, fastidio consistente e per lunghi periodi all’anca, al gomito, alle mani, alle articolazioni dei piedi.

Per quanto riguarda l’anca le infiltrazioni riguardano l’artrosi che genera problemi anche a quest’area del corpo, specificatamente all’articolazione definita come coxo/femorale.

Mentre per ill gomito le infiltrazioni vengono realizzate in caso di artrosi o artriti dell’articolazione che coinvolge omero, radio e ulna e quando si manifesta il cosiddetto gomito del tennista.

Per le mani questa procedura si rende utile nei casi di artrosi o di artriti relativi all’articolazione del metacarpo e del trapezio definita come rizoartrosi.

Infine per quel che riguarda l’area dei piedi anche in questo caso si effettuano le infiltrazioni in casi di artrite o artrosi.

L’utilizzo delle infiltrazioni

Riguardo il tema delle indicazioni,questa prassi che prevede l’impiego di cortisone o acido ialuronico è realizzata quando sussistano stadi come quelli di un artrosi sia moderata che avanzata, in casi di condromalacia, quando si verifica un dolore continuo e che resiste ad altre forme di terapie ed infine quando vi siano degli stati infiammatori che si protraggono nel tempo.

Va comunque ricordato che nei casi di artrosi avanzata il dottore al quale ci si rivolge può sceglie di consigliare al paziente l’operazione piuttosto che questo genere di cura.

Costo delle infiltrazioni e controindicazioni

Il costo delle infiltrazioni eseguite con l’acido ialuronico è elevato. Il prezzo mediamente in farmacia per cinque fiale va dai 150 ai 250€ per un totale di 30/50€ per fiala. Per un pacchetto di tre siringhe disponibili riempite, il prezzo medio all’ingrosso parte da 150€ per arrivare ad un massimo di 200€.