
Un televisore 55 pollici garantisce una visione limpida, netta e pulita e un’esperienza di immersione in tutti gli eventi in onda, dallo sport al cinema fino ai videogiochi. Per aiutarti a scoprire se si tratta del prodotto adatto a te abbiamo seguito questa guida sui Migliori TV 55 Pollici secondo pubblicata dal sito smart4k.it, raccogliendo tutte le informazioni più utili su dimensioni, tecnologie e montaggio. Iniziamo!
Le misure
Per convertire la misura della diagonale del televisore, espressa in pollici, basta seguire questa semplice moltiplicazione: 1 pollice corrisponde a 2,54 centimetri. Ne deduciamo facilmente che la diagonale di un televisore 55 pollici misura indicativamente 139-140 centimetri.
Da questa misura ricaviamo anche le dimensioni dell’intero articolo: 124 per 73 centimetri. Tieni conto di questa misura se dovrai utilizzare per il montaggio una parete già attrezzata, una nicchia ricavata in un armadio. Inoltre, ricorda che le misure fanno sempre riferimento allo schermo senza piedistallo.
La distanza di visione
La distanza di visione dipende sia dalla dimensione della TV sia dalla tecnologia utilizzata per lo schermo. Per chiarire, possiamo dire che:
- Se la TV usa una tecnologia di vecchia concezione, con un segnale SD (Standard Definition) saranno necessari circa 5 metri dallo schermo al divano o letto
- Se la TV usa la tecnologia HD basteranno 3,50 metri circa
- 2,10 metri è invece la distanza da rispettare mediamente se la TV è dotata di uno schermo UltraHD o 4K
A quale altezza?
Per decidere a quale altezza porre il televisore è necessario sedersi sul divano o sul letto che si userà per la visione: il punto in linea retta in cui lo sguardo colpisce la parete è quello su cui porre il bordo in basso del dispositivo.
Generalmente nicchie degli armadi e consolle per la TV tengono conto di questa proporzione in base alle altezze medie di poltrone, divani e letti in commercio.
A muro o sul mobile?
La disposizione a muro della TV è indubbiamente raffinata ed elegante. Permette inoltre di godere da tutti gli angoli dell’immagine nella sua miglior qualità. Di contro richiede un’installazione attenta e curata, per evitare che i supporti cedano e la TV possa cadere, riportando danni costosi da risolvere o peggio ferendo le persone nelle circostanze.
L’installazione su un mobile o una mensola è più pratica e più veloce. In questa caso bisogna tenere conto, per aprire il varco, anche della misura del piedistallo in dotazione con il televisore. Un suggerimento sempre utile da tenere a mente è quello di acquistare dei passacavi, aprire un foro sul retro del mobile oppure avvicinarsi il più possibile ad una presa di corrente per evitare di avere sotto gli occhi una matassa disordinata e difficile da pulire.
Per la scelta della parete, tieni a mente che quelle perpendicolari alle finestre garantiscono di solito la minor quantità di fastidiosi riflessi.