Alluce valgo, come alleviare i dolori con i rimedi naturali?

L’alluce valgo è una problematica che può interessare chiunque nel corso della propria vita. Colpisce maggiormente le donne e ci sono modalità diverse per curarsi e sentire meno dolore.

Tra questi esistono alcuni rimedi naturali molto interessanti, da provare nel momento in cui il fastidio raggiunge una soglia insopportabile. Non solo, si possono anche adottare se si preferisce trattare la zona con gentilezza prima di iniziare una lunga giornata o al termine della stessa.

Scopriamo insieme di che cosa si tratta?

Quali sono le conseguenze dell’alluce valgo

Non è solo una questione di aspetto estetico, perché l’alluce valgo provoca anche un dolore incessante e permanente. A questo si aggiunge una conseguenza sul piano funzionale del piede, perché si rischia di compromettere la postura che avrà ripercussioni su tutto l’organismo. I piedi sono le radici dove viene appoggiato tutto il corpo, condizionando l’asse e i movimenti del corpo soprattutto sulla colonna vertebrale.

Una cattiva postura e un errato appoggio del piede al suolo, potrebbe causare un effetto domino grave con disequilibri per il funzionamento degli organi interni.

Rimedi naturali contro il dolore da alluce valgo

Ci sono diversi trattamenti naturali per lavorare sull’alluce valgo, migliorarlo e per contrastare il dolore di tutti i giorni. Sono delle abitudini che bisognerebbe adottare per prevenire problematiche articolari e postura non corretta.

Tra questi troviamo:

  • Fare gli esercizi per correggere l’alluce valgo tutti i giorni, rinforzando i muscoli e mantenendo una buon mobilità;
  • Indossare solo scarpe comode, utilizzando un tutore o un plantare così da mantenere corretto l’allineamento delle ossa;
  • Fare degli impacchi con l’argilla, dalle grandi proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie.

Impacco all’argilla contro i dolori

Per alleviare il dolore, si potrebbe preparare un buonissimo impacco all’argilla verde ventilata che si acquista in erboristeria oppure online. Per una preparazione corretta, dotarsi di ciotoline e materiali in vetro o in legno che non reagiscono con gli elementi presenti nel suo fitocomplesso.

Procedere in questo modo:

  • Prendere una ciotola in vetro e mettere all’interno 3 cucchiai di argilla in polvere
  • Aggiungere dell’acqua calda oltre che 2 cucchiai di olio di oliva o di mandorle, 1 cucchiaio di miele di eucalipto (ricco di oli essenziali)
  • Mescolare il composto sino a quando non diventa omogeneo e scaldarlo a bagno Maria lentamente.

Una volta che si è raggiunta la consistenza fangosa, il composto è pronto per essere applicato sul piede. Avvolgerlo con una garza o fascia in cotone e lasciare agire per circa 30 minuti. Terminato il tempo di posa, risciacquare completamente con acqua e sapone.

Alcuni suggerimenti:

  • L’impacco può essere fatto anche con solo acqua tiepida e argilla, mantenendolo in applicazione per tutta la notte. Avvolgere il piede con una garza così che la pelle possa respirare;
  • Non usare la pellicola trasparente in plastica, perché non permette il passaggio dell’aria e non assorbe il calore oltre al dolore;
  • Per questo tipo di dolori, l’argilla verde ventilata è perfetta grazie alle sue proprietà. Riesce ad eliminare il dolore più profondo e aiuta ad una guarigione veloce.