
In questo periodo essere titolari di un’azienda di trasporti non è certo una mansione delle più semplici. L’aumento dei costi dei carburanti si è sommato al caro energia, rendendo quasi impossibile gestire al meglio l’attività.
A tutto questo si somma, spesso e volentieri, la gestione degli autisti e degli automezzi: se i primi sono difficili da trovare in questo momento storico, i secondi stanno diventando sempre più complicati da gestire.
Calcolo dei consumi, cambio gomme, ammortamento delle quote di acquisto, rate di leasing, bolli, assicurazioni e chi più ne ha più ne metta.
All’interno di questo articolo abbiamo così deciso di fornirvi alcuni consigli utili per gestire al meglio i vostri automezzi, in modo da semplificare le vostre giornate e concentrare le vostre energie sugli aspetti dell’azienda da dover ottimizzare per riuscire a tenerla in vita in questo particolare momento di crisi.
Acquisto, noleggio a medio o lungo termine o leasing?
In primo luogo occorre analizzare le differenze tra i vantaggi derivanti dall’acquisto dei mezzi, del noleggio e del leasing.
L’acquisto è consigliato quando è possibile gestire nel migliore i mezzi non solo sul sul bilancio aziendale, ma anche dal punto di vista gestionale interno, ma anche specialmente nei periodi dove sono previsti incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli per le aziende di autotrasporti.
Il leasing e il noleggio prevedono invece una quota mensile per l’utilizzo del mezzo e possono essere scaricati direttamente sul bilancio aziendale. Entrambi Contratti che possono prevedere costi mensili comprensivi di quote manutentive o di bolli per permettere un parziale “outsourcing”
Fate attentamente questo tipo di valutazione prima di scegliere la strada da percorrere, in quanto potreste compromettere notevolmente il bilancio aziendale.
Fleet management system è la soluzione ideale per risparmiare tempo e risorse nella gestione aziendale dei mezzi
La gestione di una flotta di camion è affare non da poco per chi è a capo di un’azienda di trasporti. Pagamento annuale dei bolli, assicurazione, cambio gomme, gestione di eventuali sinistri, revisioni, tagliandi e multe da contestare.
Sicuramente è necessario destinare un proprio dipendente a gestire tutte le scadenze e le procedure per l’adempimento degli obblighi di legge.
Immaginate ora la situazione se i mezzi da gestire siano oltre i 50: non sarebbe certo un compito semplice e richiederebbe una notevole organizzazione.
Un’azienda che ha molto lavoro spesso non è così strutturata per gestire tutto in autonomia e proprio per tale motivazione sono nati i sistemi di gestione della flotta mezzi, cioè servizi da cedere in appalto per l’adempimento di tutti gli oneri citati all’inizio del nostro paragrafo.
I vantaggi sono sicuramente maggiori dei costi, specialmente per un’azienda non strutturata per l’intera gestione interna, e proprio per tale motivo ci sentiamo di suggerirvi di visitare la pagina relativa al fleet management system di drivevolve.it. Nella pagina citata troverete un’ampia descrizione di questo tipo di sistema con tutti i vantaggi che ne derivano.
In alcuni casi, specialmente quando si parla di noleggio a lungo termine, è il fornitore dei mezzi ad occuparsi di tutto, ma se vi trovate con una flotta in leasing o già acquistata e ammortizzata questo tipo di servizio potrà di certo fornirvi un grande aiuto nella gestione della vostra attività.