Sviluppo sito web: le fasi per un lavoro di successo

sviluppo-sito-web

Sempre più realtà (non solo aziendali) ricorrono allo sviluppo di un sito web. I numeri parlano di una crescita annuale dei domini registrati, a conferma di una realtà vivace che ricopre un ruolo importante in un mondo come quello attuale costantemente connesso. Per chi cerca visibilità e vuole promuovere un brand, un prodotto o un servizio il sito internet, l’insieme delle pagine web correlate, è e resta una delle soluzioni più importanti. Ma come si realizza un sito web? Quali sono le fasi che portano alla sua messa online?

Front End e Back End: le due facce dello sviluppo di un sito web

Per lo sviluppo di un sito web bisogna considerare due elementi che contribuiscono entrambi alla costruzione del sito: il front end e il back end. Il primo riguarda a tutti quegli elementi che risultano visibili all’utente finale quando approda sulle pagine del sito e comprende il layout, i colori, le immagini e i contenuti. Sono elementi che incidono sull’user experience e su ciò che l’utente percepisce durante la navigazione. Il back end, invece, è legato prevalentemente agli aspetti tecnici del sito: tutto ciò che non è di per sé visibile ma che ne determina il funzionamento, la velocità, le prestazioni e l’accessibilità. Entrambi gli aspetti, ovviamente, richiedono una particolare attenzione.

Le fasi dello sviluppo

Il lavoro di progettazione e sviluppo di un sito web non si improvvisa ma richiede un’attenta pianificazione. Bisogna innanzitutto raccogliere dati e informazioni sul lavoro che si andrà a svolgere. La web agency che si occupa della creazione del sito ha infatti bisogno di conoscere nel dettaglio la realtà aziendale cui quel sito farà riferimento e quali sono gli obiettivi che quello spazio digitale persegue.

Esistono infatti diverse tipologie di siti internet. Come approfondito su questa pagina si possono realizzare siti informativi (siti news), marketplace, siti web aziendali, e-commerce ciascuno dei quali prevede una struttura, un’articolazione e una configurazione specifica di cui tenere conto.

Solo dopo la prima fase iniziale di raccolta delle informazioni e definizione degli obiettivi si può passare alla progettazione. Questa si occuperà del design, del layout, dei contenuti visivi e di tutto ciò che definirà quello spazio digitale. Non si tratta di meri aspetti estetici in quanto hanno un valore fondamentale nell’esperienza dell’utente e nella capacità di risultare accattivanti e utili a comunicare le informazioni che si vogliono trasmettere.

Il passaggio successivo riguarda la produzione dei contenuti che andranno inseriti nel sito web. Le schede prodotto di un’eventuale e-commerce, le pagine Contatti e Chi siamo, la sezione Blog e tutti quegli approfondimenti utili a comporre l’insieme dei contenuti che offriranno al visitatore le informazioni pertinenti e interessanti per comprendere il valore del brand, iscriversi alla newsletter, acquistare un prodotto o servizio e, in tutti i casi, raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati.

Quindi si procede con l’integrazione di plugin e funzionalità utili a migliorare le prestazioni del sito e a testarlo. La fase di test è estremamente importante per prevenire eventuali errori o elementi che, modificandoli e correggendoli, risulterebbero migliori. Solo al termine dei test e delle relative correzioni si passa al lancio del sito e alla sua eventuale promozione (anche attraverso i canali social). Il lavoro non si è concluso e prosegue con regolari attività di monitoraggio che prevedono aggiornamenti e ottimizzazioni continue per rendere il sito sempre nuovo e utile per chi le esigenze del brand e quelle dei potenziali clienti.